Home Blog Pagina 412

Calendario Serie A 2022/23, tutte le giornate dell’Inter: le date e il programma completo

agresti-lega-serie a - inter-nuove-regole-maglie-codacons-lega-campionato-responsabile-medico-decreto-crescita

Questo il calendario e tutte le partite dell’Inter della Serie A 2022/2023. Un mese dopo la chiusura dello scorso campionato è già tempo di guardare il prossimo perché il 13 agosto, con i primi anticipi, scatterà la nuova Serie A. E l’Inter di Simone Inzaghi vorrà riprendersi lo scettro dopo l’ultimo scudetto vinto dal Milan per due punti in più (86 contro gli 84 dei nerazzurri). Questo, giornata per giornata, il cammino della coppia Lukaku-Lautaro e compagni.

Dunque, ci sarà lo stop per i Mondiali di oltre un mese e mezzo (ultima giornata 13 novembre e si riprende il 4 gennaio). Il campionato si concluderà il 4 di giugno.

QUESTO IL CALENDARIO DI SERIE A DELL’INTER

ANDATA

  • 1° giornata – 14 agosto
    Lecce-Inter
  • 2° giornata – 21 agosto
    Inter-Spezia
  • 3° giornata – 28 agosto
    Lazio-Inter
  • 4° giornata – 31 agosto
    Inter-Cremonese
  • 5° giornata – 4 settembre
    Milan-Inter
  • 6° giornata – 11 settembre
    Inter-Torino
  • 7° giornata – 18 settembre
    Udinese-Inter
  • 8° giornata – 2 ottobre
    Inter-Roma
  • 9° giornata – 9 ottobre
    Sassuolo-Inter
  • 10° giornata – 16 ottobre
    Inter-Salernitana
  • 11° giornata – 23 ottobre
    Fiorentina-Inter
  • 12° giornata – 30 ottobre
    Inter-Sampdoria
  • 13° giornata – 6 novembre
    Juventus-Inter
  • 14° giornata – 9 novembre
    Inter-Bologna
  • 15° giornata – 13 novembre
    Atalanta-Inter
  • 16° giornata – 4 gennaio
    Inter-Napoli
  • 17° giornata – 8 gennaio
    Monza-Inter
  • 18° giornata – 15 gennaio
    Inter-Hellas Verona
  • 19° giornata – 22 gennaio
    Inter-Empoli

 

RITORNO

  • 20° giornata – 29 gennaio
    Cremonese-Inter
  • 21° giornata – 5 febbraio
    Inter-Milan
  • 22° giornata – 12 febbraio
    Sampdoria-Inter
  • 23° giornata – 19 febbraio
    Inter-Udinese
  • 24° giornata – 26 febbraio
    Bologna-Inter
  • 25° giornata – 5 marzo
    Inter-Lecce
  • 26° giornata – 12 marzo
    Spezia-Inter
  • 27° giornata – 19 marzo
    Inter-Juventus
  • 28° giornata – 2 aprile
    Inter-Fiorentina
  • 29° giornata – 8 aprile
    Salernitana-Inter
  • 30° giornata – 16 aprile
    Inter-Monza
  • 31° giornata – 23 aprile
    Empoli-Inter
  • 32° giornata – 30 aprile
    Inter-Lazio
  • 33° giornata – 3 maggio
    Hellas Verona-Inter
  • 34° giornata – 7 maggio
    Roma-Inter
  • 35° giornata – 14 maggio
    Inter-Sassuolo
  • 36° giornata – 21 maggio
    Napoli-Inter
  • 37° giornata – 28 maggio
    Inter-Atalanta
  • 38° giornata – 4 giugno
    Torino-Inter

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:

Pres. Empoli: “Asllani? Sarà sicuramente un’emozione vederlo giocare in Champions con l’Inter”

Pres. Empoli: “Asllani? Sarà sicuramente un’emozione vederlo giocare in Champions con l’Inter”

asllani-inter-tifoso

Presto sarà il nuovo regista di scorta dell’Inter, dove potrà crescere all’ombra di Marcelo Brozovic: Krisjan Asllani è pronto al grande salto dal Castellani San Siro, dalla maglia dell’Empoli a quella nerazzurra. L’emozione dell’approdo in una big del calcio italiano ed europeo è tanta, ma c’è anche un pizzico di commozione per l’addio a un ambiente e a una squadra, dove ha mosso i primi passi nel mondo del calcio. Durante un collegamento in diretta a Radio Sportiva, il presidente dei toscani Fabrizio Corsi ha parlato proprio di Asllani e del suo passaggio all’Inter. Queste le sue parole:

 

“Pochi giorni fa ci siamo visti con il babbo di Kristjan e trasparivano la felicità, ma anche un grande dispiacere nel lasciare la nostra realtà, dove il ragazzo è da quando aveva otto anni. Ci siamo lasciati con emozione e commozione, ora farà un percorso per dimostrare di essere all’altezza dell’Inter. Sarà sicuramente un’emozione per me vederlo giocare in Champions League. Il pensiero va a mio padre che prese Benito Lorenzi a Empoli e poi lo accompagnò all’Inter”.

Radio Sportiva

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:

Marotta: “Presto le nuove riforme in A. E sul caso Gnonto faccio una denuncia in modo concreto”

 

View this post on Instagram

 

A post shared by Veri Interisti (@veriinteristi)

Calendario Serie A, ecco dove vedere il sorteggio: data, orario e TV

diritti-tv-atalanta-verona-nuova-stagione-calcio-sky-lega-caos-serie-a-dimesso-responsabile-lega-serie-a-dalla-commissione-medica-campionato-agenzia-delle-entrate-de-laurentiis

Finita l’ultima stagione di Serie A è tempo di pensare alla prossima: il massimo campionato italiano 2022-23 prenderà forma oggi 24 giugno con la cerimonia del sorteggio del calendario, che sarà effettuata in anticipo rispetto agli standard, in una data finalmente allineata agli altri maggiori tornei europei. Merito (o colpa, a seconda dei punti di vista) dell’inizio anticipato della prossima stagione, con la Serie A che prenderà il via già il 14 agosto a causa della lunga pausa (21 novembre-4 gennaio) per il Mondiale in Qatar.

SORTEGGIO SERIE A TV E STREAMING

Il sorteggio del calendario della prossima Serie A, come anticipato, sarà effettuato oggi, venerdì 24 giugno alle 12, alla presenza dei rappresentanti delle venti squadre ai nastri di partenza. La cerimonia sarà trasmessa in diretta streaming su Dazn per gli abbonati, ma potrà essere seguita anche in chiaro sul canale Youtube della Lega.

CRITERI

I criteri di compilazione del calendario seguiranno la falsariga di quelli di quest’anno, dunque con un calendario asimmetrico tra andata e ritorno. Non ci sarà corrispondenza tra gli incontri del girone d’andata e quelli del girone di ritorno, ma anche tra le partite in programma nella stessa giornata. Una soluzione accolta con grande entusiasmo la scorsa estate, ma che ha scatenato polemiche e mugugni soprattutto per i tour de force a cui sono state costrette alcune squadre impegnate in Europa in alcuni periodi particolarmente o per l’inspiegabile assenza di confronti diretti tra le big nelle ultime 7-8 giornate.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:

Marotta: “Lautaro è indispensabile! Lukaku, Dybala e Bremer, vi racconto”